I libri del mese ✂️ Luglio 2025
Signorponzainauguracose: un'altra novità a partire da questo numero. Poi 4 recensioni (due a 5 ⭐️!), un podcast che mi ha divertito un sacco e poi le liste per l'estate, le altre notizie e gli sconti.
✍🏻 Prologo: Gli approfondimenti del mese
Confesso che mi sento come il sindaco di Roma Roberto Gualtieri alle prese con inaugurazioni di piazze riqualificate rigorosamente documentate sui social praticamente ogni giorno: anche oggi infatti vorrei introdurti una novità che nasce dal questionario che ho sottoposto alle persone iscritte, sperando un giorno di poter ambire anche io ad un profilo dedicato e intitolato signorponzainauguracose.
Infatti, tra gli spunti ricevuti c’era anche l’idea di avere più articoli di approfondimento a partire dai libri che leggo. Ed eccomi qui a DELIVERARE (come direbbero le persone che si sentono importanti e il cui lavoro è l’unico che consente all’Umanità di sopravvivere).
Non si tratta di una novità assoluta: se segui questa newsletter da un po’ di tempo, sai che già mi dilettavo a scrivere degli approfondimenti su Medium. Ho deciso però di inserire tutti gli articoli che ho scritto a partire dalle mie letture qui su Substack, creando una sezione dedicata: Gli approfondimenti del mese di Signor Ponza (la scarsa fantasia ti fa capire che non ho chiesto aiuto a ChatGPT). Si accede alla sezione tramite un link diretto e una tab che trovi nella homepage di questo progetto. È una cosa faccio innanzitutto per me stesso, perché mi aiuta a ragionare e far sedimentare meglio i concetti che apprendo, ma spero che possano risultare utili anche per te che leggi.
Ho anche deciso di non inviare via email questi approfondimenti: li troverai (oltre in homepage) sempre linkati all’interno dell’appuntamento mensile con la newsletter, così come non mancherò di segnalarli sui miei profili (sia qui su Substack, che sugli altri social). Non escludo che un giorno possano diventare una newsletter a parte, ma per il momento partiamo così. Gli articoli che ho scritto finora in questa nuova sezione sono:
Continuerai comunque a trovare questi articoli e i prossimi anche su Medium, dove talvolta mi piace dar sfogo al mio lato geek e scrivere di argomenti che non troverai da queste parti, come la tecnologia e le recensioni di gadget e app. Fammi sapere che ne pensi e se hai suggerimenti o altri spunti. Come sai, da queste parti sono sempre benvenuti!
📖 Libri che ho letto nell'ultimo mese (o giù di lì)
Outlive di Peter Attia (Harmony) (🇬🇧)
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ | Nonostante le mie aspettative per questo libro fossero elevatissime, Outlive non mi ha deluso (ha DELIVERATO! 🤭). Peter Attia è un medico che, dopo essersi stancato di fare il medico, si è dedicato a tutt’altro (analisi e gestione dei rischi) per poi tornare a fare il medico, facendo tesoro della sua esperienza multidisciplinare: è così che è diventato uno dei punti di riferimento sul tema della longevità. Uno dei messaggi di fondo del suo saggio è che l’approccio tradizionale della medicina (che viene chiamato “Medicina 2.0”) sia del tutto inadeguato se vogliamo occuparci di longevità. Parlare di longevità significa concentrarsi sul concetto di anni trascorsi in buona salute (il focus della cosiddetta “Medicina 3.0” che sponsorizza) più che sull’estensione dell’aspettativa di vita: in fondo, che senso ha vivere fino a 120 anni se la bassa qualità di vita provoca solo sofferenze? Ecco perché bisogna concentrarsi, secondo Attia, sulle quattro principali cause di mortalità (soprattutto quando si invecchia): malattie cardiovascolari, cancro, patologie neurodegenerative e diabete di tipo 2 (e disfunzioni metaboliche correlate). Il libro si apre con una spiegazione dei principi alla base dell’idea di Medicina 3.0, per poi approfondire dati ed evidenze scientifiche che sostengono questo approccio. Infine, l’ultima parte è dedicata a illustrare le principali tattiche che consentono di mitigare i rischi che mettono a repentaglio un invecchiamento “sostenibile”: esercizio fisico, sonno, nutrizione e benessere emotivo (si menzionano solamente, ma non vengono approfonditi, gli interventi con molecole esogene come farmaci, ormoni e integratori). Per me è stata una lettura davvero illuminante. Nonostante su alcuni di questi temi mi sentissi già piuttosto preparato (vedi mia ossessione per il sonno), l’ho trovato un contributo molto completo e utile ad avere una visione più ampia sulla longevità e soprattutto su che cosa si può fare concretamente e attivamente per aumentare le probabilità di vivere il più a lungo possibile una vita libera da impedimenti e patologie.
🔮 Consigliato per chi: si chiede ogni tanto che cosa significherà invecchiare e vuole avere un atteggiamento proattivo rispetto alle conseguenze del tempo che passa.
💯 Pagine: 478
Non credo sarà per te uno shock se ti dico che ho dedicato un articolo di approfondimento a questo libro, nel quale cerco di spiegare in modo più articolato i pilastri della filosofia di Outlive. Puoi leggerlo (o salvarlo per riprenderlo successivamente) cliccando sul link qui sotto.
Outlive: la longevità secondo Peter Attia
Sono stato molto combattuto se scrivere o meno questo approfondimento: non ero sicuro di volermi esporre sul tema della longevità, una parola che evoca tanti punti di vista e approcci differenti. A qualcuno potrebbe subito venire in mente Bryan Johnson
La versione italiana è uscita lo scorso giugno ed è edita da Sangiovanni’s. Al momento è disponibile solo in versione cartacea (non in ebook).
Se preferisci la versione in inglese (quella che ho letto io), la puoi acquistare (anche in formato ebook) cliccando il pulsante qui sotto.
Your Money or Your Life di Joe Dominguez (Penguin) (🇬🇧)
⭐️⭐️⭐️ | Continua il mio viaggio alla scoperta del magico mondo della finanza personale. Arrivato al terzo libro sul tema, ho la sensazione di aver colto i messaggi sempre tutti uguali principali. Your Money or Your Life non ha aggiunto quindi molto al mio bagaglio, anche se questo libro ha sicuramente dei tratti distintivi rispetto ad altri titoli di cui ti ho parlato. Innanzitutto è stato concepito come un vero e proprio programma (composto da 9 passaggi) che ha l’obiettivo di trasformare la relazione che abbiamo con i soldi e aiutarci a raggiungere l’indipendenza finanziaria. Nella versione che ho letto io in inglese (non so se sia lo stesso nella traduzione italiana, intitolata O la borsa o la vita, edito da Gribaudi), uno dei principali punti di debolezza (comune ad altri saggi simili) è quello di essere pensato per un’audience americana, facendo quindi riferimento a caratteristiche che non sempre troviamo nei paesi europei e, in particolare, in Italia (ad esempio, l’uso delle carte di credito per indebitarsi a tassi di interesse fuori di testa oppure i meccanismi dei loro fondi pensione). Nonostante ciò, ci sono alcune idee che risultano utili anche senza applicare in modo strutturato il metodo proposto da Robin e Dominguez: il fatto, ad esempio, di iniziare da un calcolo della propria situazione che non si limiti all’aspetto strettamente monetario, ma consideri l’”energia vitale” che è associata a quello che facciamo, a cominciare dal nostro lavoro (per il quale, di fatto, scambio il nostro tempo in cambio di soldi). Ma anche la necessità di rendere visibile e tangibile la situazione delle nostre spese e dei nostri guadagni, per riuscire ad avere uno sguardo più concreto a quello che ci separa dal raggiungimento degli obiettivi. Anche il concetto di “indipendenza finanziaria”, l’obiettivo ultimo del metodo, è da intendersi non come “essere ricchi da far schifo (o da permettersi di noleggiare Venezia per sposarsi)”, piuttosto come l’idea di avere risorse a sufficienza per raggiungere il picco della curva dell’appagamento. Che, al contrario di quanto si possa superficialmente pensare, non è una curva che aumenta in modo esponenziale al crescere della ricchezza, anzi.
🔮 Consigliato per chi: vuole rivedere dalle basi il suo rapporto col denaro e necessita di un percorso strutturato per farlo.
💯 Pagine: 328
Se preferisci la versione in inglese (quella che ho letto io):
Wellness di Nathan Hill (Rizzoli)
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
È stato uno dei pensieri ricorrenti che ho avuto leggendo la prima parte di questo romanzo, soprattutto nel racconto di uno dei due protagonisti, Jack, che è ossessionato da un wearable che fornisce parametri e informazioni sulla salute, ma anche consigli su come gestire la sua vita sentimentale. La sua partner è Elizabeth, una donna che ha conosciuto molti anni prima quando entrambi erano studenti a Chicago, frequentatori assidui della sua vibrante scena culturale. Oggi, come spesso accade agli adulti, le loro vite sono molto diverse: hanno un figlio e cercano di tenere insieme faticosamente tutti i pezzi del loro puzzle familiare e personale. Wellness, oltre a essere il titolo di questo libro e a richiamare il concetto di benessere (quello a cui tutti, bene o male, aspiriamo), è anche il nome dell’azienda per cui lavora Elizabeth e che si occupa, a suo modo, di far stare bene le persone. Attraverso un avanti e indietro nelle esistenze dei suoi due protagonisti, Nathan Hill dipinge un quadro ordinario e straordinario al tempo stesso: ordinario perché le dinamiche che ho trovato nel racconto credo consentano a molti lettori e lettrici di ritrovarsi; straordinario perché lo fa in un modo che riesce a essere avvincente e coinvolgente nonostante la lunghezza abbastanza impegnativa.
🔮 Consigliato per chi: ha voglia di riflettere sulle esistenze e sulle relazioni che viviamo al giorno d’oggi.
💯 Pagine: 704
Un matrimonio americano di Tayari Jones (Neri Pozza)
Direttamente dalla newsletter di cinque anni fa (luglio 2020) ripesco questo romanzo che avevo quasi dimenticato, ma che soprattutto in quei mesi aveva un significato molto potente.
⭐⭐⭐⭐ | Celestial e Roy sono sposati da un anno e mezzo circa. Lei proviene da una famiglia benestante e fa l'artista, lui da una famiglia operaia ed è manager in un'azienda. Una famiglia e un matrimonio che sembrano tutto sommato la perfetta incarnazione del sogno americano, almeno finché una notte trascorsa in hotel cambia per sempre il corso delle loro vite e della loro unione. Un banale litigio, un incontro fortuito che Roy fa mentre esce dalla stanza per prendere il ghiaccio e, poche ore dopo, il loro mondo si ribalta. È un romanzo scritto molto bene, che di fatto affronta (anche) il tema delle discriminazioni razziali negli Stati Uniti, ma è anche e soprattutto una storia di un matrimonio, delle relazioni e dei sentimenti. Non mi sento di dirti di più per non rovinare la sorpresa che ho provato nel leggere i primi capitoli. Ma, come avrete capito, anche i successivi ti terranno incollatə a questo libro.
🔮 Consigliato per chi: ama i romanzi con storie non scontate (ma pur sempre realistiche)
💯 Pagine: 364
🎧 La prima stagione di Parlarne tra amici
Non so se ricordi, ma ti avevo segnalato qualche mese fa l’uscita di un nuovo podcast: si chiama Parlarne tra amici ed è condotto da Daria Bignardi insieme a Silvia Righini e Stefano Sgambati. Ora che si è conclusa la prima stagione, sento ufficialmente di potertelo consigliare. Tra i tanti podcast che ascolto, ti confesso che era l’appuntamento settimanale che più attendevo. Ogni puntata è tendenzialmente dedicata a un libro o a un argomento, ma non sono mancati gli episodi con conversazioni con scrittori e scrittrici.
Ricordo anche alcune critiche che avevo letto dopo le prime puntate, soprattutto perché mancava un po’ di pepe e disaccordo tra i tre conduttori. In realtà, dopo un paio di episodi di rodaggio, le dinamiche, il tono e i contenuti della trasmissione sono evoluti nella giusta direzione. Bignardi, Righini e Sgambati dovevano prendere le misure e, una volta trovato il giusto assetto, si è lasciato spazio al confronto franco e al disaccordo, ma anche a del sano cazzeggio.
Nel corso di questi mesi ho potuto ascoltare con soddisfazione una Daria Bignardi senza freni e spesso in versione horny; interviste a scrittori che non conoscevo e ad altri che conoscevo ma che hanno raccontato storie assurde (i problemi intestinali di Luca Marinelli, ad esempio); approfondimenti su temi difficili trattati sempre con il giusto equilibrio e con tanto spazio per la riflessione. Anche se i momenti migliori sono stati sempre quelli in cui Bignardi, Righini e Sgambati si divertivano genuinamente davanti al microfono. Probabilmente non lo sai, ma per qualche anno insieme ad alcuni amici ho fatto un programma radio (sul web) e la sensazione di divertimento che percepivo era la stessa.
Insomma, se ti piace la lettura (e credo sia probabile se hai aperto questa email) Parlarne tra amici potrebbe regalare anche a te qualche momento di spensieratezza e riflessione legata a questo oggetto culturale che ci piace così tanto.
Lo trovi anche su tutte le principali piattaforme.
🗞 News (e liste) sul mondo dei libri in ordine sparso
30 libri per l’estate consigliati dalla redazione del Post.
Il mese scorso ti avevo riportato la mia lista, ma qui ce n’è una ancor più ampia a cura de Illibraio.it: libri LGBTQ+ da leggere per celebrare il mese del Pride.
Ci sono anche 5 libri queer consigliati da Gay.it.
Dua Lipa e Callum Turner sono fidanzati e un po’ devono dire grazie a Hernan Diaz e a questo libro (che avevo piuttosto amato anche io, ma ahimè non mi chiamo né Dua né Callum).
Una lista di titoli (🇬🇧) che sono perfetti compagni per le vacanze estive.
Un’altra lista (🇬🇧) di consigli di letture da portare sotto l’ombrellone (o ovunque tu vada in vacanza).
Una rassegna di libri (🇬🇧) selezionati dall’Economist (serve un account per leggerli): i migliori del 2024, libri vecchi che sono di nuovo di attualità, i migliori romanzi finora nel 2025, sei romanzi che si possono leggere in un solo giorno, sei libri non-fiction che si leggono in un giorno.
In chiusura, i libri del mese di Rivista Studio.
🛒 Offerte e promozioni interessanti
Come ogni mese, ci sono tantissimi titoli in sconto in versione ebook (fino al 31 luglio); tra questi ti segnalo quelli che ho letto e che sono stati protagonisti di questa newsletter (tutti link affiliato):
L’educazione di Tara Westover (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
La più amata di Teresa Ciabatti (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
Il colibrì di Sandro Veronesi
Limonov di Emmanuel Carrère
L’arte della vittoria di Phil Knight
Il sale della terra di Jeanine Cummins
Chip War di Chris Miller
L’elenco completo si trova a questo link e contiene moltissimi altri titoli da cui farsi tentare, tra cui ad esempio A quattro zampe di Miranda July.
Siccome queste offerte sono tutte relative al formato digitale, ti segnalo un articolo che avevo scritto per spiegare perché secondo me ha senso leggere (anche) in formato ebook. Lo trovi su Medium (link senza paywall), magari ti convinco.
Al momento in cui scrivo è attiva una promozione sull’abbonamento a Kindle Unlimited con 3 mesi gratuiti (valida fino all’11 luglio) durante i quali poter leggere qualsiasi titolo presente nel catalogo.
Se invece ti piacciono o vuoi provare l’esperienza degli audiolibri, è possibile fare una prova gratuita di 30 giorni con Audible (oppure 60 giorni, se sei già membro Prime). Se hai già fruito in passato delle prove gratuite, puoi avere Audible per 3 mesi a 0,99€ al mese. In entrambi i casi, puoi approfittare iscrivendoti a questo link (affiliato) oppure cliccando il pulsante qui sotto.
Spostandoci sul versante analogico (se hai ancora spazio in casa per metterci i libri):
Torna la promozione estiva di Adelphi: ogni due libri acquistati della collana dei tascabili, ricevi una borsa con illustrazioni di Aubrey Beardsley in omaggio.
Questo mese ti segnalo poi offerte sui seguenti cataloghi:
👋 Epilogo
La newsletter (che non va in ferie 😎) torna sabato 2 agosto!
Come sempre ti invito a scrivermi o usare i commenti nel caso volessi farmi sapere che cosa ne pensi dei libri che ho recensito (magari non sei d’accordo!) o consigliarmi qualcosa che hai letto.
Se vuoi aiutarmi a far crescere e conoscere a più persone questa newsletter, metti un cuore ♥️ o condividila su Substack (o dove più ti aggrada).
Infine, ti ricordo che puoi seguirmi su X, Instagram, Goodreads e Threads (dove ad esempio segnalo gli ebook in sconto nelle offerte del giorno). Oppure su Medium, dove a volte scrivo anche di altri temi.
Buona lettura e alla prossima!
Andrea
Con tutta l'arroganza di questo gesto ti dico che.
Io lo scorso anno ho scritto un romanzo, era estate e poco dopo sono passato in libreria, scoprendo e poi amando Wellness, di Nathan Hill.
Wellness è il seguito del mio libro, idealmente: uno dei personaggi immagina esattamente si scrivere un libro che parli della disgregazione di una coppia, di guardare dentro ad una relazione e vedere quando tutto si rompe.
Il mio è uscito a dicembre, si chiama Sfumature , io sono Alessio Falavena e il mio libro parla di tre esistenze fratturate che si incontrano una sera e di tutto quello che succede dopo.
Dei loro vuoti, delle loro paure, di ciò che accade dopo quell' incontro.
Ho poi amato Nathan Hill, mi ha stupito come quasi in parallelo stesse scrivendo, idealmente, il seguito del mio libro.
E metti mai che avrai voglia di dare una possibilità al mio romanzo, beh, troverai sicuramente delle affinità:)
I consigli hanno DELIVERATO perfettamente. La mia carta di credito ti ringrazia 😅