I libri del mese 🎉 Marzo 2025
Un numero importante da celebrare (e altre statistiche inutili legate a questa newsletter); tre recensioni, di cui una a cinque stelle; dibattiti sui blurb e sugli audiolibri; notizie e sconti.
📈 Prologo: siamo più di 1000!
Per fortuna che qui su internet lo spazio è pressoché infinito e non ho problemi su come farci stare tutti quanti comodamente. Ti ringrazio quindi per far parte delle oltre mille persone iscritte a questo appuntamento mensile e per avermi dato fiducia fin qui. Faccio sempre in tempo a deluderti, ma vuol dire che almeno fino a oggi non ho fatto grandi cazzate. E quindi anche questo è un successo da festeggiare!
E visto che ho già iniziato questo prologo dando i numeri, ecco qualche altro dato e statistica semiseria (che nessuno aveva richiesto) che riguardano questa newsletter:
70 newsletter inviate a partire (credo) dal febbraio 2020 (decisione che avevo preso ben prima che le nostre vite cambiassero).
Più di 200 libri letti e recensiti.
2 mesi di pausa che mi sono preso dall’invio di questa newsletter (ricordavo fosse stato più lungo).
4 piattaforme di newsletter che ho usato nel tempo (Tinyletter, Mailchimp, Revue e ora Substack). 2 di questi servizi non esistono più (il mio passaggio lascia segni nefasti, peggio di Salvini).
2 ore in media stimate (da me stesso, quindi a caso) per scrivere ciascun numero della newsletter.
21 libri da leggere che mi attendono sulla mensola dedicata o all’interno del mio Kindle.
5 libri di cui ho già scritto la recensione e che quindi troverai nei prossimi due numeri (mi piace portarmi avanti col lavoro, altrimenti sarei spacciato).
3 libri che sto leggendo in questo momento in contemporanea che troverai subito dopo i cinque di cui ho già scritto la recensione.
La responsabilità che sento verso questo numero così tondo di persone iscritte mi ha portato a fare qualche riflessione su come poter evolvere ulteriormente. Per il prossimo numero, quindi, sto preparando un sondaggio per chiederti (se hai voglia) che cosa ti piace di più e che cosa vorresti vedere in futuro in questa newsletter. Per cui magari inizia a pensarci così arrivi preparatə (se preferisci puoi anche farmelo sapere immediatamente senza aspettare il sondaggio!).
E ancora grazie di essere qui!
📖 Libri che ho letto nell'ultimo mese (o giù di lì)
Storia dei miei soldi di Melissa Panarello (Bompiani)
⭐️⭐️⭐️ | Melissa Panarello torna con un romanzo che in qualche modo la ricollega al suo debutto e, che al tempo stesso, affronta un tema che mi sta molto affascinando ultimamente: i soldi (non nel senso che mi piacciono i soldi, ovviamente mi piacciono, ma nel senso che mi sto interessando sempre di più al tema della finanza personale). La protagonista del libro è una scrittrice che incontra per caso in un bar dopo moltissimi anni Clara, cioè colei che l’aveva interpretata nel film tratto dal suo primissimo romanzo. Clara risulta quasi irriconoscibile, non solo perché è trascorso molto tempo dall’ultima volta che si sono viste, ma anche perché sembra che in lei ci sia qualcosa che non va. Qualche conversazione e qualche scambio tra le due donne porta presto a capire che Clara è in difficoltà economiche e che, la mancanza di soldi, ha avuto un impatto tragico sulla sua vita. A partire dall’incontro fortuito nel bar le due protagoniste continueranno a incontrarsi affinché Clara possa raccontare la sua storia, con tanto di estratti conto e movimenti bancari alla mano: il denaro ha infatti rappresentato per lei una sorta di schiavitù, sia in sua presenza, sia in sua assenza. Un romanzo che si legge facilmente e velocemente che però, forse proprio a causa della sua brevità, mi ha lasciato la sensazione di non essere del tutto compiuto.
Se hai i soldi non è detto che sei felice, ma sei un poco più imbattibile di chi non ne ha. Senza soldi, sguarnita di tutto, ogni pietra ti precipita addosso e ti offende, e per quanto l’amore sia capace di grande protezione, dell’amore a molti non interessa perché nemmeno lo vedono.
🔮 Consigliato per chi: vuole interrogarsi sul potere che il denaro ha sulle persone.
💯 Pagine: 197
Chip War di Chris Miller (Garzanti)
⭐️⭐️⭐️ | Chip War è un libro quasi indispensabile per capire un pezzo rilevante del recente passato, del presente e del futuro che ci attende. Il tema è quello dei chip, componenti che ormai sono presenti in quasi tutti gli oggetti che utilizziamo nella quotidianità, e diventati fondamentali anche per le strategie militari e i rapporti di forza tra Paesi. Sullo sfondo, in particolare, c’è la rivalità tra Stati Uniti e Cina; nel mezzo Taiwan e la Corea, dove gran parte dei chip necessari a far funzionare il mondo vengono prodotti (Europa pressoché non pervenuta, sorry). Per arrivare al giorno d’oggi, però, si parte da lontano e Chris Miller racconta la storia a partire dalla fine della seconda mondiale, quando un Giappone ferocemente sconfitto riesce ad affermarsi negli anni seguenti con il benestare degli USA come potenza tecnologica. È un libro interessante perché aiuta a capire dove siamo oggi partendo dalle storie di aziende conosciute (Sony, Samsung, Huawei, TSMC, Intel), ma anche di molte altre poco note ai più. Ecco, forse i contenuti sono a volte fin troppo sofisticati a causa dei tantissimi dettagli e particolari che vengono raccontati e che, nel mio caso, mi hanno fatto aprezzare questo saggio (su cui riponevo altissime aspettative) meno del previsto.
🔮 Consigliato per chi: ha voglia di capire uno dei fattori principali che determinerà il futuro del nostro mondo.
💯 Pagine: 469
V13 di Emmanuel Carrère (Adelphi)
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ | Come spesso mi accade con i libri di Carrère (in precedenza avevo letto L’avversario e Limonov), anche V13 si è lasciato divorare nel giro di pochissimi giorni. Difficile smettere una volta iniziato. A dire il vero, la tentazione di interrompere ogni tanto mi è venuta nella primissima parte del libro, quella più cruda e difficile da digerire perché è dedicata alle vittime degli attentati di Parigi del 13 novembre del 2015 (Bataclan e non solo). V13 sta infatti per venerdì 13 ed è il modo in cui tra i giornalisti e le altre persone che hanno seguito il relativo processo ci si riferiva all’importante appuntamento con la storia che si stava svolgendo nella capitale francese. Il compito del tribunale non era semplice: giudicare ed eventualmente stabilire una pena per gli imputati (a cui è dedicata la seconda sezione del libro) individuati come sospettati di avere un ruolo nell’organizzazione degli attentati. La terza e ultima parte è invece dedicata alla Corte e alle decisioni che sono state prese. È quindi un libro che raccoglie le cronache giudiziarie, ma le arrichisce con particolari e storie da dentro e fuori il tribunale. Non solo: le deposizioni degli imputati, dei testimoni e delle parti civili costituiscono spesso uno spunto di riflessione sui diversi punti di vista coinvolti nella vicenda. Alla fine del libro, credo sia impossibile avere una lettura monodimensionale degli accadimenti. Un altro elemento che mi ha portato ad amare tantissimo questo testo è il modo in cui riesce a far apprezzare la potenza del sistema giudiziario che è pilastro delle democrazie europee (come la Francia, in questo caso) qualcosa da proteggere e rafforzare a tutti i costi.
🔮 Consigliato per chi: come me, si commuove pensando al ruolo della giustizia che alimenta le nostre democrazie.
💯 Pagine: 267
🗞 News e liste sul mondo dei libri in ordine sparso
C’è dibattito in USA sui blurb (le frasi che compaiono sulle fascette dei libri).
Usare le app di dating per vendere il proprio libro. Geniale (🇬🇧)?
Una riflessione interessante su che senso ha leggere i classici.
Un elenco (🇬🇧) di 100 libri che hanno dato forma alla scienza nell’ultimo secolo.
I libri del mese, by Rivista Studio.
Ma quindi se ascolto un audiolibro posso dire di “aver letto” quel titolo? Articolo del Post con cameo di
.
E visto che abbiamo parlato spesso ultimamente in queste pagine di audiolibri, se li vuoi provare, è possibile fare una prova gratuita di 30 giorni con Audible (oppure 60 giorni, se sei già membro Prime) iscrivendoti a questo link (affiliato) oppure se clicchi il pulsante qui sotto.
🛒 Offerte e promozioni interessanti
Fino al 31 marzo puoi approfittare dei seguenti sconti (tutti link affiliato) su libri che sono stati protagonisti in passato (nel bene e nel male) di questa newsletter, in versione ebook:
L’Arminuta di Donatella Pietrantonio
Homo Deus di Yuval Noah Hararari
Se fosse tuo figlio di Nicolò Govoni
La città dei vivi di Nicola Lagioia (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
Non mentirmi di Philippe Besson
A Babbo Morto di Zerocalcare
Come sempre, ti ho riportato solo quelli che ho letto e recensito, ma trovi l’elenco completo a questo link.
Siccome queste offerte sono tutte relative al formato digitale, ti segnalo un articolo che avevo scritto per spiegare perché secondo me ha senso leggere (anche) in formato ebook. Lo trovi su Medium (link senza paywall), magari ti convinco.
Al momento è attiva una promozione sull’abbonamento a Kindle Unlimited con 30 giorni gratis oppure due mesi a 0,99€ durante i quali poter leggere qualsiasi titolo presente nel catalogo.
👋 Epilogo
La newsletter torna sabato 5 aprile.
Come sempre ti invito a scrivermi nel caso volessi farmi sapere che cosa ne pensi dei libri che ho recensito (magari non sei d’accordo!) o consigliarmi qualcosa che hai letto (qui o nella chat).
Infine, ti ricordo che puoi seguirmi su Medium (dove puoi leggere articoli che ho scritto su vari temi che a volte tocco in questa newsletter), X, Instagram, Goodreads e Threads (dove ad esempio segnalo gli ebook in sconto nelle offerte del giorno).
Buona lettura e alla prossima!
Andrea
Ciao Andrea, come sempre, da quando mi sono iscritta, newsletter super interessante perchè anche andando ad esplorare post "precedenti" scopro sempre qualcosa di utile! Quindi GRAZIE!
Personalmente apprezzo molto come la newsletter è strutturata, sempre uguale, ma diversa allo stesso tempo.
Al momento non mi vengono grandi suggerimenti (quindi aspetto il sondaggio), se non che sarebbe bello inserire un brevissimo tuo audio-lettura di un passaggio che ti ha particolarmente colpito del libro che stai recensendo. E' più lavoro per te (e magari a nessuno interessa), ma mi permetterebbe di entrare ancora di più nella tua descrizione e di creare una esperienza-collegamento con quello che leggo e quello che sento (e quindi più memoria). Spero di essermi spiegata ;-)
Oppure la audio-lettura di tutta la newsletter così che uno possa anche ascoltarla oltre che leggerla!
“Storia dei miei soldi” è nella mia libreria Kindle che mi attende.