I libri del mese 🏳️🌈 Giugno 2025
Edizione XL, ispirata dalle risposte al sondaggio sul futuro di questa newsletter. Quattro recensioni (una dal passato), una lista dedicata al Pride Month e una miriade di notizie e sconti.
📊 Prologo: io ho chiesto, voi avete risposto
Due numeri fa avevo lanciato un sondaggio con qualche domanda sul futuro di questa newsletter. Ti ringrazio se anche tu hai deciso di contribuire, il sondaggio era davvero anonimo, quindi non ho modo di saperlo.
Anche perché un po’ sarei curioso di conoscere autori o autrici di queste risposte:
Quali sono i motivi (se ce ne sono) per cui apprezzi questa newsletter? Ti voglio bene
C'è qualcosa che ti piacerebbe vedere nella newsletter e che oggi non c'è? Onlyfans del Signor Ponza
Che cosa ti farebbe valutare la possibilità di pagare un abbonamento mensile alla mia newsletter? Ma tu stai fuori
Al di là delle risposte divertenti (e anche i tanti “grazie” e apprezzamenti ricevuti che fanno molto piacere), questi mi sembrano i messaggi principali emersi:
La maggior parte delle persone indicano le recensioni dei libri come elemento preferito della newsletter.
Addirittura, c’è chi ne vorrebbe di più. Questo desiderio si scontra in parte con la mia capacità di leggere più di tre libri al mese. Allo stesso tempo, però, sempre dalle risposte al sondaggio è emerso uno spunto che ho deciso di introdurre già a partire da questo numero: recuperare le recensioni del passato (un po’ perché di tempo ne è trascorso davvero tanto dalle prime edizioni, un po’ perché molte persone non erano nemmeno iscritte quando ho iniziato ormai cinque anni fa).
La frequenza mensile è ritenuta adeguata. Questo mi rincuora, probabilmente un invio più frequente sarebbe stato poco sostenibile anche da parte mia. La newsletter, almeno in questo formato, continuerà ad essere mensile.
Allo stesso modo, la newsletter mensile continuerà a essere gratuita. Sto ragionando piuttosto su come eventualmente proporre dei contenuti di approfondimento aggiuntivi e legati ai libri che ho letto. Approfitto quindi per ricordarti che ci sono comunque due modi per sostenermi: acquistando tramite i link affiliati che riporto (o attivando le prove gratuite che propongo) oppure semplicemente segnalando la newsletter a chi pensi potrebbe interessare.
Non escludo in futuro di integrare anche altri contenuti suggeriti dai rispondenti alla survey: liste tematiche, interviste, audio / podcast, ecc… Mi sono fatto una bella lista che mi guiderà nei prossimi mesi e ti assicuro che ci sto già lavorando. Ma vorrei fare le cose fatte bene.
Se invece non hai avuto modo di partecipare al sondaggio (oppure ti è venuto in mente qualcos'altro), sappi che puoi sempre rispondere alle mail che ti invio così da potermi dire tutto quello che vuoi.
E ora BASTA CAZZATE. Andiamo alla parte che conta: le recensioni. Quattro, tre nuove e una ripescata dal passato.
📖 Libri che ho letto nell'ultimo mese (o giù di lì)
Get Out of Your Own Way di Mark Goulston, Philip Goldberg (Tarcher Perigree) (🇬🇧)
⭐️ | Pensavo fosse un libro molto più recente, invece poi leggendo l’anno della pubblicazione (1996) mi sono spiegato molte cose. Credo che all’epoca non fosse così frequente il successo di libri sul tema della salute mentale, soprattutto se scritti in modo molto accessibile anche un pubblico non specializzato. Questo testo è una raccolta di lezioni pratiche che derivano dall’esperienza dei due autori. Ogni capitolo, di poche pagine, affronta un tema preciso e si pone l’obiettivo di aiutare il lettore a superare uno dei tanti ostacoli che impediscono di progredire con la propria vita: procrastinazione, ossessione, incapacità di andare avanti dopo una delusione, fissarsi con le persone sbagliate e così via (been there, done that). Ogni capitolo si conclude con alcuni suggerimenti per passare subito alla pratica. Diciamo che probabilmente libri come questo sono esistiti affinché poi potessero esserci titoli molto più interessanti come Forse dovresti parlarne con qualcuno (uno dei miei preferiti di sempre su questi temi).
Questa recensione su Goodreads credo riassuma meglio di tutte cosa aspettarsi da questo saggio:
🔮 Consigliato per chi: ha bisogno di consigli molto basic su come migliorare la propria vita (vedi recensione di Goodreads).
💯 Pagine: 177
Santi e bevitori di Lawrence Osborne (Adelphi)
⭐️⭐️ | Lawrence Osborne scrive un libro affascinante, almeno nelle premesse: un racconto sul ruolo delle bevande alcoliche nelle culture contemporanee, con una particolare attenzione a quei paesi in cui è vietato bere o è un abitudine vista di cattivo occhio. È quindi un testo che si colloca a cavallo tra la riflessione storica, quella sociologica e i racconti di viaggio. L’autore, infatti, dedica ciascun capitolo a un luogo preciso, del quale racconta le sue esperienze tra bar segreti e lobby di hotel, sempre accompagnato da cocktail e vini ricercati. Non ho apprezzato particolarmente Santi e bevitori perché è piuttosto lontano dai miei gusti, o forse perché nel voler fare più cose contemporaneamente mi ha dato l’impressione di farle tutte a metà. O più semplicemente ancora, le mie aspettative non erano del tutto sintonizzate su quello che davvero Lawrence ambiva a realizzare con il suo viaggio letterario.
Al di là dei danni al fegato, ci sono aspetti di questa malattia che le statistiche della medicina non potranno mai mettere in luce. C’è il desiderio di convivialità, di rompere una solitudine altrimenti difficile da evitare. Il trascendere sé stessi. C’è l’infelicità che nasce dall’ordinario, dalla vita normale, che dopotutto – e senza esagerazioni – porta alla vecchiaia e alla morte. Dunque distaccarsi da sé stessi è non solo comprensibile, ma anche semplice, come lasciare a terra una maschera inutile e andarsene via.
🔮 Consigliato per chi: ha voglia soprattutto di viaggiare in luoghi affascinanti e nella loro storia
💯 Pagine: 198
Co-Intelligence di Ethan Mollick (WH Allen) (🇬🇧)
⭐️⭐️⭐️⭐️ | Come molti, negli ultimi mesi sono salito con convinzione sul carro dell’intelligenza artificiale, passando a un uso piuttosto intensivo dei vari ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini e NotebookLM. In parallelo, è cresciuta in me l’esigenza, non banale, di capire meglio il funzionamento degli strumenti che sto utilizzando e le relative implicazioni. Co-Intelligence è quindi una saggio che è capitato nel momento giusto: l’autore è Professore di Management alla Wharton School (la business school della University of Pennsylvania) e si occupa di di Innovazione e Imprenditorialità. La sua prospettiva quindi non è molto distante da quello che è il mio ambito professionale, motivo per cui ho pensato fosse IL libro da acquistare. È diviso in due parti, la prima dedicata a un’introduzione su che cosa sia l’intelligenza artificiale e i relativi meccanismi di funzionamento (di cui tutti dovrebbero essere al corrente prima di farne un uso intenso), la seconda è dedicata ad approfondire il diverso ruolo che l’AI può e potrà avere (una “persona”, un creativo, un collega, un tutor, un coach, ecc…). È un saggio che non è mai troppo tecnico e quindi abbastanza accessibile per chiunque. Ho trovato esattamento quello che stavo cercando quindi bene così 👍🏻
🔮 Consigliato per chi: vuole provare a capire gli impatti che avrà l’AI sulle nostre vite e sul mondo del lavoro
💯 Pagine: 256
Per chi volesse approfondire, ho scritto un articolo con i principali insegnamenti che mi sono portato a casa dopo aver letto questo saggio.
La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker (Bompiani)
Ho recuperato questa recensione dal primissimo numero della newsletter, inviato a inizio maggio 2020. Mi rendo conto di leggere (e quindi recensire) pochi romanzi gialli, quindi colgo l’occasione per riproporre la mia opinione positiva su questo (ormai) classico del genere.
⭐⭐⭐⭐ | Un tipico esempio di romanzo giallo pensato e scritto bene, uno di quelli che ti fa voglia di posticipare l'ora di andare a dormire (!) perché vuoi sapere che cosa succederà nel capitolo successivo. La narrazione si intreccia tra presente e passato. Ai giorni nostri conosciamo Harry Quebert, scrittore e professore universitario, e Marcus Goldman, un suo ex allievo diventato ora anch'egli scrittore di fama mondiale. I due sono legati da una profonda amicizia che viene messa in discussione nel momento in cui nel giardino della casa di Quebert vengono ritrovati i resti di una ragazza scomparsa negli anni '70: Nola Kellergan, sparita quando aveva solo 15 anni. La vita della tranquilla cittadina di Aurora viene messa improvvisamente sotto i riflettori nel tentativo di risolvere il caso di omicidio della giovane Nola.
🔮 Consigliato per chi: ama i gialli o ama i "page turner". Chi ama entrambi è obbligatə a leggerlo.
💯 Pagine: 784
🏳️🌈🏳️⚧️ Speciale Pride Month
In un momento storico nel quale molte aziende scendono dai carri del Pride (metaforicamente e non) è importante come non mai celebrare il mese dedicato all’orgoglio LGBTQIA+.

La letteratura e i libri queer possono essere uno strumento molto potente per conoscere, informarsi, acquisire consapevolezza, e comprendere perché fare la propria parte, anche se piccola, può fare la differenza. Leggere alcuni titoli, sia saggi sia romanzi, mi ha ad esempio aiutato a capire meglio mondi che sono più lontani rispetto a me, come le esperienze e i vissuti delle persone trans*, intersex o di coloro che vivono in contesti geografici e culturali diversi dal mio.
Ho raccolto tutte le letture a tema che ho fatto in questi e anni e che ti ho raccontato in questa newsletter in una lista che puoi trovare a questo link.
Hai voglia di consigliarmi e consigliarci altri titoli a tema che ti sono piaciuti? Puoi farlo rispondendo a questa email, commentandola oppure anche nella chat.
🗞 News (e liste) sul mondo dei libri in ordine sparso
I migliori 30 libri (🇬🇧) di fiction degli ultimi 30 anni secondo il Los Angeles Times.
I 5 libri finalisti al Premio Strega 2025. Quest’anno sono a quota zero titoli (come l’Inter) letti. Speravo in Paradiso di Michele Masneri, ma nulla. Il giorno dell’ape di Paul Murray ha invece vinto il Premio Strega Europeo 2025.
Otto (🇬🇧) fra le migliori invenzioni letterarie (e i meccanismi delle neuroscienze che ci stanno dietro).
Un video (🇬🇧) che spiega perché bisognerebbe leggere i libri cartacei invece di quelli digitali, elencandone tutti i vantaggi. A me l’unica cosa che viene in mente è che ho finito lo spazio in casa per conservarli.
È uscito il nuovo libro di Teresa Ciabatti. Per l’occasione, Rivista Studio ha fatto una lunga intervista con l’autrice.
Un articolo (🇬🇧) di Psyche in cui si spiega perché leggere libri non è solo fonte di piacere, ma è anche un modo per aiutare le nostre menti a guarire.
Adelphi ha deciso di cambiare il titolo di uno dei romanzi più celebri di Philip Roth, ovviamente generando qualche perplessità e polemica.
Uscirà a settembre in Italia, edito da Guanda, il nuovo romanzo di Ocean Vuong: L’imperatore della gioia. Se vuoi ascoltare un’intervista molto intensa (🇬🇧) ti consiglio questa puntata (🇬🇧) del podcast The Interview del New York Times.
Cinque autrici tedesche consigliate all’interno della newsletter
.La serie tv tratta da Le schegge, ultimo romanzo di Bret Easton Ellis, dopo varie vicissutini sembra aver trovato sia il regista, sia uno dei protagonisti (e potrebbe introdurre qualche modifica rispetto alla trama originale).
Infine, i libri del mese di Rivista Studio.
🛒 Offerte e promozioni interessanti
Come ogni mese ci sono tantissimi titoli in sconto in versione ebook; tra questi ti segnalo quelli che ho letto e che sono stati protagonisti di questa newsletter (tutti link affiliato):
Le cattive di Camila Sosa Vilada (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
Invisibili di Caroline Criado Perez (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
Ohio di Stephen Markley
Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie
Zia Mame di Patrick Dennis
Le ragazze stanno bene di Giulia Cuter e Giulia Perona (autrici di
)Checklist di Atul Gawande
L’elenco completo si trova a questo link e contiene moltissimi altri titoli da cui farsi tentare, tra cui: Le perfezioni, Queer, Yoga, A quattro zampe…
Siccome queste offerte sono tutte relative al formato digitale, ti segnalo un articolo che avevo scritto per spiegare perché secondo me ha senso leggere (anche) in formato ebook. Lo trovi su Medium (link senza paywall), magari ti convinco.
Al momento in cui scrivo è attiva una promozione sull’abbonamento a Kindle Unlimited con 30 giorni gratis oppure due mesi a 4,99€ durante i quali poter leggere qualsiasi titolo presente nel catalogo.
Se invece ti piacciono o vuoi provare l’esperienza degli audiolibri, è possibile fare una prova gratuita di 30 giorni con Audible (oppure 60 giorni, se sei già membro Prime) iscrivendoti a questo link (affiliato) oppure se clicchi il pulsante qui sotto.
Infine, se preferisci l’esperienza analogica 100% (ed evidentemente hai ancora spazio in casa per mettere i libri), questo mese segnalo offerte sui seguenti cataloghi:
PDE (dove trovi ad esempio L’arte di sbagliare alla grande)
👋 Epilogo
La newsletter torna sabato 5 luglio e mi auguro che tu la riceva già in spiaggia o in un’altra località di vacanza.
Come sempre ti invito a scrivermi nel caso volessi farmi sapere che cosa ne pensi dei libri che ho recensito (magari non sei d’accordo!) o consigliarmi qualcosa che hai letto (qui o nella chat), in particolare questo mese non mi dispiacerebbe se fosse a tema queer.
Infine, ti ricordo che puoi seguirmi su Medium (dove puoi leggere articoli che ho scritto su vari temi che a volte tocco in questa newsletter), X, Instagram, Goodreads e Threads (dove ad esempio segnalo gli ebook in sconto nelle offerte del giorno).
Buona lettura e alla prossima!
Andrea
Sono contenta che il sondaggio ti abbia dato nuovi spunti per organizzare la newsletter e sono ansiosa di leggere le recensioni del passato.
Se vuoi continuare ad indagare gli effetti dell'alcol sulla gente (soprattutto la gente antica) ti suggerisco Breve sroria dell'ubriachezza edito da Il Saggiatore e scritto da Mark Forsyth. È un libro tra il serio e il faceto, non ti aspettate chissà quale analisi sociologica, ma comunque è molto divertente e ti chiederai come ha fatto l'umanità a sopravvivere? E poi lo ha tradotto Tegamini.
Grazie sempre, di tutto
Una delle nostre newsletter preferite in assoluto!! Grazie per tutto l’impegno e i suggerimenti che ci regali ❤️