I libri del mese 📋 Aprile 2025
Un sondaggio per esplorare il futuro di questa newsletter; tre recensioni, delle quali due saggi così interessanti che ho scritto due articoli di approfondimento; le notizie e gli sconti del mese.
🫵 Prologo: hai voglia di darmi una mano?
Quello che ti chiedo questo mese è un po’ del tuo tempo (qualche minuto) e di condividere con me quello che pensi, se ne hai voglia.
Come ti anticipavo un mese fa in occasione delle celebrazioni del superamento dei 1000 iscritti, ho pensato di creare un sondaggio per riflettere sul futuro e sulla possibile evoluzione di questa newsletter.
Sono poche domande (sette ce n’ha) e non sono nemmeno tutte obbligatorie. Metto anche le mani avanti: le domande che ti pongo servono solo per farmi un’idea di che cosa funziona meglio e di che cosa interessa a chi, come te, legge questo appuntamento mensile.

Il mio obiettivo è provare a darti qualcosa che sia sempre utile, interessante e che non finisca direttamente nel cestino.
Grazie!
📖 Libri che ho letto nell'ultimo mese (o giù di lì)
Feel Good Productivity di Ali Abdaal (Celadon Books) (🇬🇧)
⭐️⭐️⭐️ | Ho conosciuto l’autore di questo libro, Ali Abdaal, quando all’alba del 2024 ho scoperto questo sito che si chiama Youtube. O meglio, per la prima volta nella mia vita ne ho fatto un uso intenso. E tra i video che mi sono piaciuti di più c’erano proprio quelli di questo (ex) medico che ha deciso di dedicarsi alla sua attività imprenditoriale focalizzata su sviluppo personale e produttività. Ecco perché ho deciso di acquistare Feel Good Productivity (tradotto in italiano come Il metodo Feel Good: Meno lavoro, più vita). L’obiettivo del saggio è quello di adottare una prospettiva diversa sul significato di “produttività” (un termine che sta passando di moda): non tanto “fare di più”, ma come fare per sentirsi bene e agire in modo che la nostra vita (privata e professionale) ci permetta innanzitutto di essere felici. Il libro è articolato in tre parti, che corrispondono ai tre pilastri che secondo Abdaal permettono di abbracciare questo approccio: 1) Energise; 2) Unblock; 3) Sustain. Ciascuna di queste sezioni contiene tre declinazioni e sei esperimenti da provare a mettere in pratica nella propria vita quotidiana. Tre stelle perché avendo visto molti suoi video, non tutto ciò che ho letto è stata una completa novità, ma è un testo che può essere molto interessante per rendere concreta un’idea di produttività più compatibile con il mondo contemporaneo.
🔮 Consigliato per chi: fatica a trovare un equilibrio tra le cose che deve/vorrebbe fare e lo stare bene con sé stessə.
💯 Pagine: 304
Se questo concetto del metodo "Feel Good" di Ali Abdaal ti intriga, ho scritto un articolo di approfondimento che ripercorre i punti più interessanti che ho appreso leggendo questo saggio. Per te che sei iscrittə a questa newsletter, c'è la possibilità di accedere all'articolo su Medium gratuitamente e senza paywall, cliccando su questo link o sul pulsante qui sotto.
La psicologia dei soldi di Morgan Housel (Hoepli)
⭐️⭐️⭐️⭐️ | La premessa di questo libro è abbastanza convincente: quando si parla di denaro, non conta più di tanto quanto ne sai da un punto di vista tecnico (certo, la consapevolezza aiuta sempre), piuttosto contano i comportamenti che si adottano. Ecco perché si parla di “psicologia dei soldi”. E questo manuale illustra molto bene, con capitoli brevi e sempre inframezzati da storie e aneddoti, quali sono i principali comportamenti virtuosi e quali gli errori più comuni da evitare se si vuole avere un rapporto sano con i guadagni, gli investimenti, il risparmio, gli imprevisti della vita e tutto ciò che ruota attorno al denaro. Non è quindi un saggio che approfondisce troppo gli aspetti tecnici (ogni tanto però lo fa con qualche accenno ai mercati e alle diverse tipologie di strumenti finanziari), anzi fornisce molti consigli con ricadute pratiche e potenzialmente immediate sulla vita di chi legge. Quattro stelline invece che cinque solo perché, trattandosi di un autore americano, si focalizza a volte fin troppo su dinamiche e storie un po’ lontane dal mondo europeo. Ma rimane un libro interessantissimo e in grado di concentrare in poche pagine molti insegnamenti utili (e particolarmente attuali visto il contesto finanziario di questi giorni).
🔮 Consigliato per chi: vuole dare una svolta alla propria relazione con il denaro.
💯 Pagine: 250
Se vuoi sapere quali sono le cose che ho imparato sulla gestione dei soldi grazie al saggio di Morgan Housel, anche in questo caso ho scritto un articolo di approfondimento. E (solo per te che leggi questa newsletter) c'è la possibilità di accedere senza paywall cliccando su questo link oppure sul pulsante qui sotto.
Paradiso di Michele Masneri (Adelphi)
⭐️⭐️⭐️⭐️ | Un libro che mi è piaciuto tantissimo nella sua parte centrale, meno in quella iniziale e finale. Michele Masneri è senza dubbio una penna brillante e lo conferma anche con questo romanzo che racconta le vicende di Federico, un giornalista che ha ricevuto l’incarico di intervistare un famoso regista. Realizzare l’intervista si rivelerà meno semplice del previsto e, nel tentativo di farcela, Federico incontrerà una serie di personaggi memorabili, a cominciare da Barry Volpicelli e finirà sul litorale laziale in un luogo chiamato “il Paradiso”. L’atmosfera e i personaggi sono senza dubbio il punto forte di Paradiso, in grado di trasportare chi legge in uno scenario a cavallo tra l’onirico e il satirico. Ho trovato invece un po’ forzata l’ironia delle prime pagine e la caoticità della conclusione che tuttavia non mi hanno impedito complessivamente di godere di un bel viaggio dal sapore estivo (se hai una vacanza in programma nelle prossime settimane / mesi, credo possa essere il giusto accompagnamento).
Nessuno sano di mente dovrebbe abitarci, in California, un posto inospitale come pochi, col vento e gli incendi e i terremoti. Poi però c’è quella luce, la più forte del mondo... L’hanno misurata, sai? Ha qualcosa di sinistro, che ti attrae, dopo che hai visto la California nessun altro posto è uguale. Quella sensazione di essere allo stesso tempo in un posto remotissimo e al centro di tutto...
🔮 Consigliato per chi: apprezza le atmosfere a cavallo tra Dino Risi e Paolo Sorrentino.
💯 Pagine: 188
🗞 News (e liste) sul mondo dei libri in ordine sparso
Gli 81 libri proposti per il Premio Strega 2025. E poi c’è anche il Premio Strega Poesia.
Che ruolo sta avendo la pandemia nei libri (e nelle produzioni cinematografiche)?
I libri come accessori: l’ascesa del book-stylist.
Editori e librai si esprimono sul “Decreto cultura” del ministro Giuli.
C’è un nuovo podcast che parla (tra amici) di libri e tra le sue voci c’è anche quella di Daria Bignardi. Ho iniziato ad ascoltarlo e lo trovo decisamente piacevole.
A proposito di podcast (che esistevano già): nell’ultima puntata di Comodino si parla di M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati (romanzo e serie tv).
Una chiacchierata sul lavoro della traduttrice, nella newsletter
.Rispondi a quattro domande (🇬🇧) e il New York Times ti consiglia un titolo da leggere. A me ha consigliato Resoconto di Rachel Cusk.
I libri del mese di Rivista Studio.
🛒 Offerte e promozioni interessanti
Fino al 30 aprile puoi approfittare dei seguenti sconti (tutti link affiliato) su libri che sono stati protagonisti in passato (nel bene e nel male) di questa newsletter, in versione ebook:
Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton
La vegetariana di Han Kang
21 lezioni per il XXI secolo di Yuval Noah Harari
Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
American Psycho di Bret Easton Ellis (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
Qualcuno che ti ami in tutta la sua gloria devastata di Raphael Bob-Waksberg
La casa del sonno di Jonathan Coe
Recursion - Falsa memoria di Blake Crouch (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli
Poverina di Chiara Galeazzi (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
Come sempre, ti ho riportato solo quelli che ho letto e recensito, ma trovi l’elenco completo a questo link.
Siccome queste offerte sono tutte relative al formato digitale, ti segnalo un articolo che avevo scritto per spiegare perché secondo me ha senso leggere (anche) in formato ebook. Lo trovi su Medium (link senza paywall), magari ti convinco.
Al momento è attiva una promozione sull’abbonamento a Kindle Unlimited con 30 giorni gratis oppure due mesi a 4,99€ durante i quali poter leggere qualsiasi titolo presente nel catalogo.
Se invece ti piacciono o vuoi provare l’esperienza degli audiolibri, è possibile fare una prova gratuita di 30 giorni con Audible (oppure 60 giorni, se sei già membro Prime) iscrivendoti a questo link (affiliato) oppure se clicchi il pulsante qui sotto.
👋 Epilogo
La newsletter torna sabato 3 maggio (se tutto va come programmato, in senso letterale del termine. Capirai tra un mese).
Come sempre ti invito a scrivermi nel caso volessi farmi sapere che cosa ne pensi dei libri che ho recensito (magari non sei d’accordo!) o consigliarmi qualcosa che hai letto (qui o nella chat).
Infine, ti ricordo che puoi seguirmi su Medium (dove puoi leggere articoli che ho scritto su vari temi che a volte tocco in questa newsletter), X, Instagram, Goodreads e Threads (dove ad esempio segnalo gli ebook in sconto nelle offerte del giorno).
Buona lettura e alla prossima!
Andrea
Anche io stesso problema, dal link nella newsletter non accedi al sondaggio, ma mi riporta alla homepage, ma poco male, adesso accendo con link diretto
Da app mi porta sempre in homepage mentre usando il browser sono riuscito a visualizzare e rispondere al sondaggio. Grazie per la risposta.