I libri del mese ๐ Dicembre 2021

ย ๐ย Autori e storie che funzionano ovunque ๐ย
Tempo fa avevamo affrontato (ovviamente senza risolverla) la questione relativa al confronto tra libri e loro trasposizioni cinematografiche. Oggi vorrei invece parlare di una tematica collaterale, ossia il caso di quelle storie o di quegli autori o autrici che funzionano bene a prescindere dal mezzo attraverso il quale ne fruiamo. E vorrei farlo attraverso due esempi che mi hanno colpito molto nelle ultime settimane: il podcast La cittร dei vivi di Nicola Lagioia e la serie TV Strappare lungo i bordi di Zerocalcare.ย

Se giร il romanzo di Lagioia che racconta il delitto di Luca Varani mi aveva rapito (ed era risultato uno dei miei libri preferiti del 2020), il podcast omonimo ha avuto su di me lo stesso identico effetto. Prodotto da Chora Media, in sette episodi l'autore riprende la narrazione che giร magistralmente aveva trasposto nelle pagine del suo libro e lo fa utilizzando la sua voce, quelleย dei protagonistiย e quella di alcuni ospiti che aiutano a raccontare meglio Roma, la cittร dei vivi. Nonostante la storia sia esattamente la stessa, ho amato dall'inizio alla fine questo podcast e la sua capacitร di rendere piรน vivide le situazioni, le immagini e le riflessioni che toccano ognun*ย di noi. Vi consiglio di recuperarlo se non l'avete giร fatto, con una menzione speciale per la seconda puntata, intitolata La notteย eย dedicata alla Roma delle feste e dell'impossibile che diventa possibile.

Strappare lungo i bordi di Zerocalcare รจ un esempio diverso: si tratta di una storia inedita e creata dal fumettistaย appositamente per Netflix. Sebbene fumetto e serialitร televisiva siano mondi notevolmente diversi, l'operazione รจ riuscita estremamente bene (=la serie รจ un capolavoro). Lo stile di Zerocalcare non scende a compromessi con il mezzo televisivo, ma riesce a trovare una sua dimensione di coerenza con adattamenti mirati e trovate molto efficaci. Strappare lungo i bordi รจ una serie animata in sei episodi (ciascuno da 20 minuti circa) per adulti che fa ridere e piangere, non puรฒ lasciare indifferenti e per la quale faccio fatica a trovare difetti. Oltre a consigliarvi di guardarla, vi invito anche a leggere l'interessante articolo del Post che spiega l'articolato lavoro che c'รจ stato dietro la sua realizzazione.

Entrambi questi esempi (insieme a quello di Una sola goccia di sangue, di cui vi avevo parlato nel numero di novembre della newsletter) ci raccontano come oggi ci siano infinte possibilitร di amplificare il potere delle storie e delle voci. Basta saperlo fare bene.
A voi!ย ๐ธ
ย
โจ In questa newsletter adotto il raffinato metodo delle stelline, da 1 a 5, per esprimere il gradimento diย un libro. Dal momento che non sono un critico, la parola chiave รจ "gradimento": i giudizi sono fortemente influenzati dai miei gusti personali e non hanno pretesa di essere giudizi universali. Un saluto a Samuele Bersani che mi legge sempre!

Breve storia del corpo umano di Casey Bill Bryson (Guanda)
โญโญโญโญ
ย Avete presente Esplorando il corpo umano? Questo libro potrebbe essere considerata la versione per adulti (anche se - sono dโaccordo con voi - ci sarebbero molti adulti per cui un rewatch della serieย animata, sarebbe comunque utilissima). ร il primo testo di Bryson che leggo e del suo stile di scrittura ho apprezzato fin da subito lโestrema chiarezza e la capacitร di mescolare in modo perfetto aneddoti, curiositร , nozioni scientifiche e ironia. Questo saggio nello specifico accompagna il lettore in un vero e proprio viaggio allโinterno del corpo umano, iniziando dalla testa per concludere con la fine della vita. Durante il viaggio si imparano molto cose (a meno che non abbiate studiato medicina: in questo caso mi auguro che la maggior parte dei contenuti siano a voi noti) senza mai annoiarsi. Due cose in particolare credo che emergano alla fine della lettura: da un lato lโestrema, affascinante e talvolta misteriosa complessitร del funzionamento del nostro corpo e, dallโaltro, i grandi progressi della scienza fino a oggi uniti ai grandi interrogativi che ancora permangono. Arricchente.
ย Consigliato per chi: sente un po' di nostalgia per Esplorando il corpo umano e ha sempre voglia di imparare.
Pagine: 472 ย Link per l'acquisto: https://amzn.to/3lasLKDย [incluso nell'abbonamento Kindle Unlimited].
Link su Goodreads:https://www.goodreads.com/book/show/52879663-breve-storia-del-corpo-umano.
Lโesito รจ che milioni di noi passano la vita a faticare per mantenere un equilibrio fra un corpo progettato per il Paleolitico e i moderni eccessi di gola, una battaglia che in tanti perdono.

I grandi sognatoriย di Rebecca Makkai (Einaudi)
โญโญโญโญ
ย Le aspettative erano alte, anche perchรฉ nel podcast Copertina Matteo B. Bianchi aveva paragonato questo romanzo a Una vita come tante. E in effetti lo stile della scrittura e alcuni tratti della storia ricordano il libro che ho tanto amato di Hanya Yanagihara. In questo caso il racconto procede su due binari paralleli: il primo รจ ambientato negli anni โ80 a Chicago e vede protagonisti una cerchia di amici e conoscentiย del mondo LGBTQ+ della cittร ; il secondo binario ci riporta piรน vicini al presente, con la narrazione che si sposta nel 2015 a Parigi. La Chicago degli anni โ80 รจ quella dove inizia a diffondersi โil virusโ, lโHIV, che lascerร segni indelebili sulle vite di chi ne รจ toccato, sia direttamente che indirettamente. La Parigi del 2015 รจ quella che si appresta a vivere lo shock degli attentati terroristici e, in particolare, della strage del Bataclan. Lโincrocio tra le due linee temporali รจ rappresentato soprattutto da Fiona, oggi madre che ha un rapporto complicato con la propria figlia. Negli anni โ80 Fiona ha perso un fratello, Nico, a causa dellโAIDS. Ma รจ anche grazie a lui che ha conosciuto le persone che hanno reso speciale e dolorosa al tempo stesso la sua vita. A cominciare da Yale, lโaltro protagonista di questo romanzo: giovane, appassionato di arte, fidanzato con Charlie. ร un bel libro, senza dubbio. Ci sono anche molti nomi e molti personaggi, ossia uno degli ostacoli piรน grandi per meย quando affronto un romanzo. Ma una volta messi a fuoco, si procede nella lettura che รจ un piacere.
ย Consigliato per chi: ama i romanzi articolati e scritti bene, ancor meglio se sviluppati su linee temporali diverse.
Pagine: 536
Link per l'acquisto:ย https://amzn.to/3lduKy4.
Link su Goodreads:ย https://www.goodreads.com/book/show/57828393-i-grandi-sognatori.
Sapere di essere desiderati era l'afrodisiaco piรน potente del mondo.

Cose, spiegate bene. Questioni di un certo genereย del Postย (Iperborea)
โญโญโญ
Per questo nuovo numero di Cose (spiegate bene) dedicato alle Questioni di un certo genere valgono molte delle considerazioni giร fatte per il primo volume dedicato ai libri: informativo, interessante, esteticamente molto piacevole. Il libro (o libro-rivista) vuole essere una guida sui temi delle identitร sessuali, dei diritti LGBTQ+ e del linguaggio;ย riesce a essere sufficientemente equilibrato tra la necessitร di toccare aspetti basilari e non necessariamente noti a tutt* (a partire dalle definizioni) e la volontร di approfondire questioni piรน attuali e articolate (come le transizioni e le de-transizioni, il rapporto tra religioni e identitร sessuale, la genitorialitร ). Il testo รจ poi arricchito dai contributi di Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni e Massimo Prearo. Come sempre ho apprezzato lo stile del Post, anche se i temi affrontati non erano per me sempre nuovi (e non credo lo siano per molti di coloro che giร leggono Il Post). Rimane una lettura estremamente utile, nonchรฉ un potenziale regalo da fare per Natale a chi ha bisogno di acquisire maggiore consapevolezza sulle questioni di un certo genere.
Consigliato per chi: sa che c'รจ sempre qualcosa da imparare (per noi e per gli altri).
Pagine: 224
Link per l'acquisto: https://amzn.to/3FP43re.
Link su Goodreads:ย https://www.goodreads.com/book/show/59653424-cose-spiegate-bene-questioni-di-un-certo-genere.
Come ricorda Federico Faloppa, linguista militante e autore di molti saggi sulla xenofobia e sullโhate speech, i privilegi non sono una coperta corta: allargare la base di coloro che ne godono non corrisponde a togliere qualcosa a chi li ha giร . Eppure, spesso chi ha dei privilegi non se ne rende conto, quindi non vede cosa ci sia da cambiare. E se questo, a ben vedere, รจ comprensibile (non รจ facile abituarsi ai ragionamenti metacognitivi: siamo gente pratica!), si puรฒ provare ad andare oltre; e una volta acquisita una nuova consapevolezza, convene chiedersi cosa si puรฒ fare.
๐ News sul mondo dei libri in ordine sparso ๐
Negli ultimi mesi ho visto sia il film Dune, sia la prima stagione della serie Foundation. Entrambi progetti progetti molto ambiziosi tratti da libri di fantascienza estremamente complessi e unici. Variety ha elencatoย alcuni titoli di altrettante sfide quasi impossibili da trasporre per il piccolo e grande schermo. Se preferite leggere l'articolo in italiano, Il Post ne ha fatto una sintesi.
ยL'ho giร citato nell'apertura di oggi, ma รจ un po' l'autore del momento: Marie Claire pone 100 domande a Nicola Lagioia. E lui risponde a tutte, perchรฉ รจ una persona educata.
ยL'ultimo numero della newsletter Senza Rossetto (che consiglio sempre) era dedicato alla letteratura africana, che sta vivendo un gran momento.
ยMegan Nolan ha scritto un romanzo che si intitola Atti di sottomissione e in questa intervista spiega meglio come รจ nato, che cosa significa annullarsi per un uomo e poi anche perchรฉ lei รจ diversa dalle colleghe, connazionali e coetaneeย Rooney e Dolan.
ยCi avviciniamo alla fine dell'anno ed รจ inevitabile che inizino ad arrivare le varie classifiche (la mia arriverร a inizio 2022): i 10 migliori libri del 2021 secondo gli editor di Amazon (.com). Poi il mio amico Bill Gates con 5 titoli che ha amato quest'anno. E poi il New York Times ci piazza il carico da 100 (titoli notevoli del 2021), per poi arrivare alla selezione dei migliori 10.
ยIl 25 novembre รจ stata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne; Il Libraio.it ha raccolto alcuni suggerimenti di lettura su questo tema.
ยInfine, i libri del mese di Rivista Studio.
ย ๐ Offerte e promozioni interessantiย ๐
Questo mese su Kindle Store ci sono moltissimi titoli in offerta di cui abbiamo parlato nelle scorse edizioni della newsletter, alcuni davvero interessanti:
La ladra di parole di Abi Darรฉ (โญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธ) a 4,99โฌ [Recensione | Link per l'acqusito]
ยTutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli (โญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธ) a 4,99โฌ [Recensione | Link per l'acquisto], da cui per altro รจ tratta la mini-serie con Federico Cesari che sarร presto online per Netflix.
ยPersone normali di Sally Rooney (โญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธ) a 4,99โฌ [Link per l'acquisto]
ยRed Mirror di Simone Pieranni (โญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธ) a 4,99โฌ [Recensione | Link per l'acquisto]
ยAltri libertini di Pier Vittorio Tondelli (โญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธ) a 3,49โฌ [Recensione | Link per l'acquisto]
ยRosso, Bianco & Sangue Blu di Casey McQuiston (โญ๏ธ) a 0,12โฌ [Recensione | Link per l'acquisto]. In alternativa, รจ giร incluso nell'abbonamento a Kindle Unlimited.
***
Segnalo inoltre che su Bookdealer, fino all'8 dicembre, utilizzando il codiceย NATALE21 รจ possibile usufruire di uno sconto del 5% su tutti i libri, in tempo poi per riceverli prima di Natale.